Vai al contenuto

Torna a Surriento (spartito per quartetto di flauti)

Ernesto de Curtis fu autore di centinaia di canzoni napoletane. Tra le sue più belle, e sicuramente tra le più famose, figura “Torna a Surriento“. Per comporre questa canzone napoletana Ernesto si avvalse della collaborazione, in realtà costante per tutta la sua carriera, del fratello Giambattista, che ne scrisse il testo. Non da molto si è riusciti a collocare la reale data di composizione di Torna a Surriento al 1894, anzichè al 1904, come erroneamente si riteneva.

E’ recente, infatti, la scoperta dello spartito per pianoforte in Edizione Bideri. Al tempo, si dice, Ernesto si sarebbe lasciato ispirare dal canto di un usignolo nell’ideazione delle prime cinque note della canzone. Fu presentata al pubblico per la prima volta nel 1902, in occasione della visita a Sorrento di Giuseppe Zanardelli, Presidente del Consiglio. La canzone avrebbe dovuto sollecitare il Primo Ministro ad avviare una serie di opere pubbliche nella città campana.

TORNA A SURRIENTO, Canzone napoletana di E. De Curtis
Spartito gratis per 4 flauti

Compositore: E. De Curtis
Arrangiatore: Alfonso Ponte
Organico: 4 flauti
Genere: Tradizionale

Questo arrangiamento di “Torna a Surriento” per quartetto di flauti ci è stato inviato da Alfonso Ponte, ed è stato realizzato per allievi di scuola media ad indirizzo musicale. Le quattro voci si rincorrono, si rilanciano, si intrecciano per l’intera durata del brano, e lo fanno con un solo punto fermo: i temi della strofa e le note del ritornello sono saldamente in mano al flauto primo. Gli altri tre flauti rivestono funzioni diverse, ma nel complesso, parimenti fondamentali.

La fitta rete di rimandi, echi, e sovrapposizioni che si avvicendano di continuo in questo spartito comincia da battuta 5. In particolare, flauto 1 e 2 cominciano una sorta di gara d’alternanza, nella quale ad ogni stasi dell’uno corrisponde il movimento dell’altro. Sono rari i punti in cui i primi due flauti si muovono insieme, ma intenzionali e significativi. I flauti 3 e 4 rivestono ruoli ora più armonici, nella creazione progressiva di semplici accordi, ora più polifonici, quando contribuiscono ad infittire i tessuti musicali di questa versione stile “moto perpetuo” della canzone napoletana.

torna a surriento | spartito gratis per 4 flauti

O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

De Curtis, Ernesto - Biografia Breve

Torna a Surriento: Testo

Per chi fosse interessato ad aggiungere una voce, o un coro a questo arrangiamento, forniamo il testo completo di Torna a Surriento, qui di seguito.

Vide 'o mare quant'è bello
Spira tantu sentimento
Comme tu a chi tiene a mente
Ca scetato 'o faie sunnà

Guarda qua, chistu ciardino
Siente, sì sti sciure arance
Nu profumo accussì fino
Dinto 'o core se ne va

E tu dici "io parto, addio!"
T'alluntane da stu core
Da sta terra de l'ammore
Tiene 'o core 'e nun turnà

Ma nun me lassà
Nun darme stu turmiento
Torna a Surriento
Famme campà

Vide 'o mare de Surriento
Che tesoro tene nfunno
Chi ha girato tutto 'o munno
Nun l'ha visto comm'a ccà

Guarda attuorno sti serene
Ca te guardano 'ncantate
E te vonno tantu bene
Te vulessero vasà

E tu dici "io parto, addio!"
T'alluntane da stu core
Da sta terra de l'ammore
Tiene 'o core 'e nun turnà?

Ma nun me lassà
Nun darme stu turmiento
Torna a Surriento
Famme campà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

otto + 8 =