Attenzione e memoria di lavoro nei bambini: i benefici della musica
L’apprendimento di uno strumento ha anche implicazioni positive sulla creatività e sulla qualità della vita
La musica a tutto tondo: gli strumenti musicali, le curiosità sui compositori, le relazioni tra musica e scienza, e tanto altro nel blog di Smim.it
L’apprendimento di uno strumento ha anche implicazioni positive sulla creatività e sulla qualità della vita
Charlie Parker, Miles Davis, John Coltrane: questi grandi jazzisti oggi si scopre fossero dotati di una flessibilità cognitiva superiore
Anni di pratica musicale con la batteria sembrano essere in grado di modificare il modo in cui i due emisferi cerebrali comunicano
Alcuni scienziati hanno scoperto che il suono del flauto incentiverebbe le connessioni cerebrali dell’encefalo nei neonati pretermine
Scoperta una registrazione di Albert Einstein effettuata nel 1951 durante una conversazione casuale con due suoi amici
La classifica dei compositori di musica classica più maleducati di sempre. E in molti casi “maleducati” è un eufemismo…
Un esperimento canadese ha dimostrato come nei bambini autistici che svolgono attività musicali migliori la comunicazione verso gli altri
Come scegliere lo strumento musicale giusto per il proprio figlio? In base al carattere e alla personalità del bambino
La relazione tra lo studio di uno strumento musicale e il pensiero computazionale, nel contesto del Piano Nazionale per la Scuola Digitale
Meglio iniziare lo studio del flauto traverso con uno strumento in plastica o in metallo? Come orientarsi per la scelta del primo acquisto