Strumento musicale e pensiero computazionale
La relazione tra lo studio di uno strumento musicale e il pensiero computazionale, nel contesto del Piano Nazionale per la Scuola Digitale
La musica a tutto tondo: gli strumenti musicali, le curiosità sui compositori, le relazioni tra musica e scienza, e tanto altro nel blog di Smim.it
La relazione tra lo studio di uno strumento musicale e il pensiero computazionale, nel contesto del Piano Nazionale per la Scuola Digitale
Meglio iniziare lo studio del flauto traverso con uno strumento in plastica o in metallo? Come orientarsi per la scelta del primo acquisto
La dimensione è uno dei parametri fondamentali da considerare quando si acquista la prima chitarra per il proprio bambino
Come la scienza motiva l’influsso positivo della musica sul corpo, sul cervello, nello sport, nel lavoro, contro insonnia e depressione
L’educazione musicale ci rende davvero più intelligenti rispetto a coloro i quali non hanno imparato a suonare alcuno strumento?
I bambini soggetti a formazione musicale hanno mostrato prestazioni cognitive superiori nella capacità di lettura rispetto ai coetanei
Tutti i vantaggi procurati al cervello dallo studio di uno strumento musicale: struttura, sinapsi, sostanza bianca, mielinizzazione
Guida alla scelta della prima tastiera musicale: le 5 migliori offerte per rapporto qualità/prezzo sul mercato degli strumenti musicali
Una guida completa su come scegliere i primi violini: consigli per acquistare uno strumento musicale a prezzo ragionevole senza rinunciare alla qualità
Chi conosce bene Glenn Gould si domanderà: che fine ha fatto la sua sedia?Chi non lo conosce si chiederà: a chi diavolo può importare di una sedia?Immaginate un uomo aggrappato ai tasti del pianoforte, come agli argini di un burrone. O come un bambino che si affaccia in punta di piedi al davanzale di una …